Per quanto buoni e di qualità possono essere in generale gli spumanti , le bollicine non sono tutte uguali. E’ essenziale riconoscere le differenze per poterli scegliere e apprezzare al meglio, allora quali sono queste differenze sostanziali?
Cominciamo a conoscerli più da vicino e iniziamo con lo Champagne
Indice
Lo Champagne viene prodotto in Francia, nella regione della Champagne a 150 km a nord-est di Parigi. Comprende 4 zone (qui vengono chiamati “dipartimenti” ) e sono:
Cote de Blancs a sud della Marna, dove si coltiva lo Chardonnay
Vallee de la Marne, è la zona più vasta della Champagne dove si coltiva il Pinot nero e il Pinot meunier, questa zona dà vini fruttati e morbidi
Montagna di Reims: tra Reims ed Epernay dove si coltiva il Pinot nero, le vigne sono esposte a sud e quindi i vini sono potenti e strutturati.
Aube: zona situata a Sud, qui si produce e domina il “Pinot Noir” vino strutturato e complesso.
Ti sei mai chiesta/o come si formano le bollicine? Forse si, ma per saperlo bisogna capire il processo della produzione.
Produzione
La produzione dello champagne ha un processo lungo e complesso, ma qui te lo spiego in maniera molto semplice.
I vitigni obligatori per la produzione sono: Chardonnay, Pinot nero e Pinot Meunier
Il giorno dopo la vendemmia dei 3 vitigni, avviene la prima fermentazione, separatamente, dura alcune settimane in botti di legno o cemento, si ottiene così un vino-base fermo.
Durante l’inverno questo vino viene travasato diverse volte per illimpidirlo.
A primavera si elabora la cuvée (il significato dei termini li trovi alla fine dell’articolo) dei diversi cru.
Il Metodo Champenoise prevede 2 fermentazioni, al contrario di tutti gli altri vini, quindi per avviare la seconda fermentazione, si aggiunge (a tutta la quantità di vino in botte), una miscela di zucchero di canna e lieviti selezionati chiamata liqueur de tirage e si imbottiglia nelle classiche champagnotte.
Le bottiglie vengono riposte coricate in cantine fresche e profonde e… piano piano inizia la seconda fermentazione. I lieviti attaccando lo zucchero che si trasforma in alcool e anidride carbonica, formando le bollicine, che rimangono chiuse in bottiglia.
A questo punto le bottiglie al riparo da scosse, luce e alla temperatura di 10 gradi rimangono lì per 5 o più anni, ma di norma da un minimo di un anno dopo il tirage per i non millesimati e 3 anni per i millesimati.Questo invecchiamento fa sì che lo champagne acquista eleganza e qualità e sopratutto bollicine molto fini e tanti, ma il processo non è ancora finito.
La seconda fermentazione produce un deposito che attraverso un preciso processo viene espulso aprendo la bottiglia, questa fase viene chiamata, degorgement, ossia espulsione del deposito, a questo punto viene aggiunta una miscela particolare a secondo del tipo di champagne si vuole ottenere (ogni azienda ha la sua miscela segreta) e imbottigliata pronta per la spedizione
il grado alcoolico è minimo 10 per i non millesimati e 11 per i milllesimati. Cosa vuol dire millesimato?
Dom Perignon: Il più famoso Champagne al Mondo
Lo champagne può essere millesimato e non
lo champagne è il frutto dell’assemblaggio di uve diverse fra loro e provenienti da più vendemmie.Tranne che per gli champagne millesimati, prodotti con uve di una sola vendemmia.
Di solito i millesimati sono migliori perche´ contengono solo le uve migliori di quell’annata particolare,
l’annata viene scritta sull’etichetta, mentre per il base, non c’è data. A volte risultano meno freschi del base, per cui molte persone non li gradiscono a causa di un periodo piu´lungo “sur lie” cioè sui lieviti.
La data di produzione standard, non viene messa in etichetta (come si diceva prima), perchè il contenuto è un blend (cuvee) di vino di diverse annate mentre nei millesimati di una sola particolare annata buona, viene indicato sia l’anno di vendemmia che la data di sboccatura (degorgement) di solito. Diverse aziende non fanno i millesimati. Quello millesimato costa quasi il doppio dell’altro
Perchè è così importante la data del degorgement?
Data Sboccatura o degorgement:
La data di sboccatura è importante perchè è da quel momento che comincia a invecchiare lo champagne, la regola standard è, acquistare champagne con meno di 2 anni dalla data di sboccatura. Ma se nella bottiglia non c’è la data di sboccatura come ci si regola? Le bottiglie con la data sono una minoranza, ma cercando fra le varie case produttrici si trovano aziende che sono trasparenti su questo.
Adesso passiamo ai cosi detti “Champagne Italiani”
Champagne Italiani
Anche in Italia abbiamo delle ottime zone come la Franciacorta, produttrice di eccellenti Champagne. In Italia si chiamano “Spumanti, Metodo Classico” anche se il metodo è lo stesso di quello francese.
E’ una zona collinare situata tra Brescia e l’estremità meridionale del lago d’Iseo, che comprende 18 comuni tutti in
provincia di Brescia. È una delle due zone italiane a più spiccata vocazione spumantistica, dove si producono degli eccellenti champagne DOCG come i:
- Franciacorta
- Berlucchi
- Ca’ del Bosco
- Annamaria Clementi
- La Montina
- Bellavista
- Cavalieri
- Contado Gastaldi
ecc…
L’altra zona è il Trentino con i suoi spumanti DOC come:
- Lunelli
- Ferrari
- Altemasi,
- Maso Martis
- ecc…
Questo per quanto riguarda il metodo Champenoise o Metodo Classico, adesso passiamo al Metodo Charmat.
Per il metodo charmat prendiamo il famoso Prosecco, DOC
Viene prodotto in Veneto, fra le colline di Valdobbiadene e Conegliano, si produce con il vitigno Glera, viene vendemmiato a settembre, il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio.
Durante questo processo come sempre diminuisce lo zucchero del mosto e aumenta l’alcool per opera dei lieviti. A fermentazione ultimata si ha un vino fermo base, A questo punto entra in gioco il Metodo Charmat, anche per questa tipologia di spumanti, le fermentazioni sono 2.
Vediamo di cosa si tratta: quando il vino-base è pronto viene riposto in apposite autoclavi e assieme a zucchero e lieviti selezionati, in questo caso vengono aggiunti, mentre per la prima fermentazione erano già presenti nell’uva, e…in queste autoclavi avviene la presa di spuma cioè lo sviluppo delle bollicine, questa fase prosegue per circa 15 giorni ad una temperatura di 13°C;
Successivamente si svolge il travaso isobarico (ovvero senza disperdere l’anidride carbonica) per separare le fecce formate dai lieviti; dopodiché si procede con la refrigerazione per stabilizzare il vino e infine con l’imbottigliamento isobarico.
Il Prosecco è un prodotto generalmente da consumarsi giovane per le sue caratteristiche di freschezza, acidità e profumo.
Quindi cosa differenzia un Metodo Champenoise (chiamato Classico in Italia) e un metodo Charmat?
Vi sono molte differenze tra lo Champagne che è prodotto con il metodo Champenoise e il Prosecco (che è quello più famoso) prodotto con il metodo Charmat.
- Nel metodo Champenoise i vitigni autorizzati sono: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier insieme o da soli. Mentre nel Metodo Charmat si possono usare tanti differenti vitigni.
- Zona di produzione: il metodo Champenoise o metodo Classico viene prodotto solo in determinate zone e con determinate caratteristiche, mentre lo Charmat può essere prodotto ovunque.
- Gusto:Le differenze nei gusti invece sono ancora più grandi, visto che le uve sono completamente diverse e soprattutto crescono in condizioni climatiche nettamente diverse tra le varie zone
- Il perlage, le bollicine, nel Metodo Classico sono numerose e molto fini, nello Charmat sono meno numerose e più grosse
- Profumi: Nel metodo classico sono: maturi, complessi, e caratteristico profumo di crosta di pane, che valorizza i sentori di lievito più che dell’uva,
Negli spumanti a Metodo Charmat grazie alla rapidità della lavorazione, vengono esaltate le note aromatiche e fruttate e da qui l’impiego per la produzione di vini meno strutturati ma più freschi e ideali per l’aperitivo - Struttura: più strutturato il metodo Classico, più leggero lo Charmat
- Bottiglia: le bottiglie del metodo classico sono diverse da tutte le altre, in maniera profonda e completa; bottiglie che più che un vino contengono un modo di essere, un’icona, una tradizione. Ci sono vini e vini, spumanti e spuma…
- Invecchiamento:
Nel metodo Charmat, il processo della fermentazione avviene in un’autoclave pressurizzata e a temperatura controllata, per un periodo breve che va dai 30 giorni ai 6 mesi, durante il quale gli zuccheri presenti vengono trasformati in alcol e anidride carbonica ad opera dei lieviti. Il prodotto della spumantizzazione viene quindi subito imbottigliato ed è pronto per essere consumato.
Nel metodo Classico, Le bottiglie dovranno riposare in posizione orizzontale per permettere l’affinamento dei lieviti, per un periodo prolungato che solitamente dura dai 18 fino agli oltre 30 mesi. Trascorso tale periodo si comincerà il remuage, ovvero la rotazione quotidiana della bottiglia di 1/8 di giro con inclinazione tale che permetta la lenta caduta delle fecce verso il collo della bottiglia nell’arco di 1-2 mesi. Raggiunta la posizione quasi verticale si potranno eliminare le fecce raccolte sotto il tappo attraverso la sboccatura e imbottigliare.
- Con il metodo charmat si possono produrre anche vini dolci come l’Asti spumante, mentre con il Metodo Classico no.
- E…cosa più importante “La Fermentazione” :
Il processo che porta alla formazione delle bollicine, nello Champagne avviene in bottiglia, mentre per il Prosecco questo processo avviene in una grande vasca d’acciaio (autoclave). - Il prezzo: naturalmente il Metodo Classico costa di più del Metodo Charmat per ovvi motivi
Ora assaggia un calice di spumante e dimmi se secondo te si tratta di uno charmat o un metodo classico….. Scegli, degusta e Apprezza!
Conservazione
Non va tenuto in piedi per anni o esposto alla luce o in condizioni di temperatura/umidità sbagliate)
temperatura di servizio
Alle degustazione di diverse annate, a volte si provano a temperatura ambiente per poter cogliere tutte quelle sfumature di profumo e gusto che a temperatura di servizio andrebbero perse e che solo conoscendole le si possono ritrovare. Temperatura di servizio standard 7° gradi
In quale bicchiere va servito? Flut
Curiosità
Perchè le bottiglie di champagne hanno il fondo concavo?
Negli spumanti per scaricare la pressione interna del vino non su una superficie piana in quanto se no si necessiterebbe di un vetro molto spesso, come per esempio il Cristal un importante champagne famoso anche per i suoi tre cm di vetro sul fondo.
Invece nei vini rossi è per il deposito del vino in quanto se non filtrato (procedura che non viene effettuata nei vini più corposi) si deposita in uno spazio più limitato facendo si che la superficie di contatto del fondo con il vino sia inferiore
Vocabolario del vino:
Cuvee: si associa alle bollicine, in particolare allo champagne, con il temine cuvee si indica la miscela, l’insieme di vini/vitigni, in diverse proporzioni, che vengono uniti per ottenere un vino di maggiore qualità. Se prendiamo come esempio lo champagne, vini di provenienza diverse e di annate diversi vengono uniti per ottenere il miglior prodotto possibile. Molti vini, sono il risultato dell’unione di vitigni diversi appartenenti, a volte, addirittura ad annate diverse.
Cru: ” vigneto che produce vini di alta qualità”, i cru sono prodotti da un solo vigneto, in genere pregiato, e quindi con dei prezzi più alti.
Tirage: messa in bottiglia per la presa di spuma
La tua opinione
Ti è stato utile questo articolo? Come sempre, lascio a te la parola, mi piacerebbe conoscere la tua opinione. Sei d’accordo con i miei consigli e suggerimenti? Qual’è la tua personale esperienza in proposito? La sezione riservata ai commenti è qui sotto che ti aspetta, ansiosa di ospitare il tuo prezioso contributo!
Altri articoli che potrebbero interessarti
Vino: questo vino sa di tappo! Che fare?
Vino: l’importanza dell’etichetta
Risorse che potrebbero esserti utili:
Clicca qui sotto e scarica l’ebook gratuito: I 6 passi per degustare il vino come un sommelier
Articolo eccezionale , nulla di più chiaro .
Grazie mille Mirko
Vi sono molte differenze tra lo Champagne che è prodotto con il metodo Champenoise e il Prosecco (che è quello più famoso)…
Il Prosescco e schifoso to non famoso.
Look at Il Prosecco, the Italian ‘wine’ which sucks.
Vittorio, sono 2 metodi di produzione diversi, infatti anche il prezzo lo dimostra.
Inoltre sono 2 approcci diversi da parte del consumatore, il prosecco è meno impegnativo,
lo Champagne (in genere, non per tutti) viene scelto in occasioni più particolari.